Pubblicazioni
Le mie pubblicazioni, se possibile scaricabili in formato pdf.
D. GALLINA, c.s., L’acqua nella villa delle Grotte di Catullo. Note sull’approvvigionamento idrico, sul settore termale e sulle cisterne, “Bollettino d’Arte”.
D. GALLINA, 2023, Profili archeologici nel racconto martiriale della “Legenda maior”, in Santi Faustino e Giovita Patroni di Brescia. Origini e diffusione del culto, a c. di A. BARONIO, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana (Quaderni della rivista “Civiltà Bresciana”, 1), pp. 313-323.
D. GALLINA, G. CAVALIERI MANASSE, 2022, Verona. I vomitori dell’Arena: una messa a fuoco, “Archeologia del Veneto 2015-2019. Notiziario delle Soprintendenze”, pp. 9-17.
G. CAVALIERI MANASSE, D. GALLINA, 2021, Ancora qualche considerazione sull’Iconografia rateriana, in “Sotto il profilo del metodo”, Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno, a c. di C. GIOSTRA, C. PERASSI, M. SANNAZARO, Mantova, SAP Società Archeologica, pp. 243-258.
D. GALLINA, 2019, Il Catasto napoleonico. Fiscalità, rappresentazione del territorio e degli abitati, in M. BERRUTI, A. FAIFERRI, D. GALLINA, G. MACULOTTI, Ponte di Legno ai tempi del Catasto Napoleonico (1811). Territorio, economia, toponomastica, Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno, pp. 7-159.
D. GALLINA, 2018, Ex ungue leonem: ipotesi ricostruttive sulle fortificazioni di Tor dei Pagà, in Tor dei Pagà. Protostoria e medioevo di un sito d’alta quota. Indagini archeologiche 2011-2017, a c. di G. BELLANDI e M. SANNAZARO, Vione, Comune di Vione, pp. 135-149.
D. GALLINA, 2017, La chiesa di San Nazaro nella corte di Sant’Ambrogio a Capiate (Olginate, Lc), in La lezione gentile. Scritti di storia dell’arte per Anna Maria Segagni Malacart, a c. di L.C. SCHIAVI, S. CALDANO, F. GEMELLI, Milano, Franco Angeli, pp. 119-134.
D. GALLINA, 2017, Capiate, Corte di Sant’Ambrogio. Analisi stratigrafica delle fasi antiche e medievali, in La curtis di Capiate fra tardo antico e medioevo. Scoperte inedite e nuove ricerche sul territorio. Atti della prima Giornata di Studi (Monastero di Santa Maria del Lavello - Calolziocorte, 21 maggio 2016), a c. di A. MARIANI, F. CARMINATI, Capiate, Associazione Capiate - Radici nel futuro Onlus, pp. 135-218.
A. ARRIGHETTI, A. CARDACI, D. GALLINA, R. INVERNIZZI, F. LO MONACO, R. RAO, 2017, Pavia capitale del Regno dei Longobardi: un’iniziativa di studio e valorizzazione, in Archeologia dei Longobardi: dati e metodi per nuovi percorsi di analisi. I Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 2 maggio 2016), a c. di C. GIOSTRA, Mantova, SAP, pp. 177-196.
D. Gallina, 2015, Analisi stratigrafica e restituzione della chiesa romanica, in San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese. Storia, architettura e contesto figurativo di una chiesa abbaziale romanica, a c. di F. Scirea, Mantova, SAP (Ricerche di Architettura Storica, 1), pp. 57-79 e 312-337 [Un estratto è scaricabile qui].
D. Gallina, 2014, Il catasto di età napoleonica del Comune di Vione (con Stadolina e Canè), in D. Gallina, D.M. Tognali, Vione con Stadolina e Canè nel Catasto napoleonico e nella toponomastica, Vione, Comune di Vione - Tipografia Camuna, pp. 5-121 [Alcuni esempi delle tavole qui].
B. Bruno, M. Bolla, A. Crosato, D. Gallina, 2013, Verona (Palazzo Fontana). Saggi di scavo nell’area del teatro romano, “NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto 2/2013”, pp. 104-110.
A. Cardaci, D. Gallina, A. Versaci, 2013, Laser Scanner 3D per lo studio e la catalogazione dell’archeologia medievale: la chiesa di Santa Croce in Bergamo, “Archeologia e Calcolatori”, XXIV, pp. 209-229 [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2013, La pieve di Sant’Andrea di Iseo (Bs). Dall’analisi stratigrafica e archeologica alla politica edilizia dell’episcopato bresciano tra XI e XII secolo, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche. Atti del Convegno Internazionale (Pavia 8-10 aprile 2010), a c. di A. Segagni Malacart, L.C. Schiavi, Pisa, Edizioni ETS, pp. 177-197, 434-440, e Tav. XIII [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2013, Alcune osservazioni sulla tecnica costruttiva delle volte e sulle finiture di superficie della cripta di Santo Stefano di Lenno, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche. Atti del Convegno Internazionale (Pavia 8-10 aprile 2010), a c. di A. Segagni Malacart, L.C. Schiavi, Pisa, Edizioni ETS, pp. 133-136 e 405 [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2012, Sillogismo deduttivo o abduzione? Alcune proposte per l’abbandono/superamento del matrix di Harris nell’analisi dell’architettura, in VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, L’Aquila, 12-15 settembre 2012, a c. di F. Redi e A. Forgione, Firenze, All’Insegna del Giglio, pp. 75-81. [L’articolo è scaricabile qui].
G. Cavalieri Manasse, D. Gallina, 2012, “Un documento di tanta rarità e di tanta importanza”. Alcune riflessioni sull’Iconografia Rateriana, in La più antica veduta di Verona. L’Iconografia Rateriana. L’archetipo e l’immagine tramandata. Atti del seminario di studi (6 maggio 2011, Museo di Castelvecchio), a c. di A. Arzone e E. Napione, Verona, Comune di Verona, pp. 71-97. [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, G. Cavalieri Manasse (a c.), 2012, Le mura di Verona dall’età romana a Teodorico, cd. allegato a La più antica veduta di Verona. L’Iconografia Rateriana. L’archetipo e l’immagine tramandata. Atti del seminario di studi (6 maggio 2011, Museo di Castelvecchio), a c. di A. Arzone e E. Napione, Verona, Comune di Verona.
D. Gallina, 2011, Alcune annotazioni sulle caratteristiche costruttive della chiesa romanica, in La chiesa di San Giorgio a Brescia. Una storia secolare riportata alla luce, a c. del Centro Servizi Musei della Provincia di Brescia, Brescia, Provincia di Brescia, pp. 17-37. [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2009, Tecniche costruttive, tipologie e forme dell’architettura bassomedievale nei paesi del Sebino bresciano e bergamasco, in Casa abitationis nostre. Archeologia dell’edilizia medievale nelle province di Bergamo e Brescia. Atti del Seminario di studi, Brescia, 8 giugno 2009, a c. di M. Sannazaro e D. Gallina, “Notizie Archeologiche Bergomensi”, 17 (2009), pp. 47-137. [L’articolo è scaricabile qui].
S. Barbò, P. Bianchi, D. Gallina, M. Vigani, G. Volpi, 2009, Sant’Alessandro di Canzanica (Bg). Una rilettura stratigrafica per una proposta di restauro e valorizzazione, in Casa abitationis nostre. Archeologia dell’edilizia medievale nelle province di Bergamo e Brescia. Atti del Seminario di studi, Brescia, 8 giugno 2009, a c. di M. Sannazaro e D. Gallina, “Notizie Archeologiche Bergomensi”, 17 (2009), pp. 237-262. [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2009, Come nasce (e si evolve) una fortificazione medievale: l’analisi stratigrafica del castello di Bellaguarda, in Il castello dei Venosta di Bellaguarda. Vicende storiche e intervento di valorizzazione, Tovo di Sant’Agata, Associazione Culturale Bellaguarda, pp. 89-139. [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2008, La rotonda di S. Maria Vallis Viridis di Rezzato (Brescia), in Rotonde d’Italia. Analisi tipologica della pianta centrale, a c. di V. Volta, Milano, Jaca Book (Di fronte e attraverso, 795), pp. 61-66. [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2008-09, Bergamo, via Porta Dipinta, area a sud di Palazzo Moroni. Analisi stratigrafica delle strutture medievali, “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia”, pp. 29-31.
D. Gallina, 2007, La pieve medievale di Sale Marasino. Analisi stratigrafica del campanile e della canonica, in Storia ed Arte nella chiesa di San Zenone di Sale Marasino, a c. di F. Frisoni e A. Burlotti, Sale Marasino, Comune di Sale Marasino, pp. 15-57
D. Gallina, 2007, La rotonda di Santa Maria Vallis Viridis di Rezzato, Brescia, in Rotonde d’Italia. Analisi tipologica della pianta centrale, a c. di V. Volta, Milano, Jaca Book (Di fronte e attraverso – Saggi di Architettura), pp. 61-65.
D. Gallina, 2006, Archeologia dell’architettura: appunti sulla pieve di Mormorola nel Medioevo, in Memoriola - Mormorola. Riscoperta di una pieve dell’Oltrepò Pavese, a c. di S. Lusuardi Siena, Borgoratto Mormorolo, Pro Loco di Borgoratto Mormorolo, pp. 229-252
D. Gallina, 2006, L’edilizia medievale di Bolgare, in Bolgare. Un territorio tra due fiumi nell’altomedioevo, a c. di P.M. De Marchi e M. Fortunati, “Notizie Archeologiche Bergomensi”, 14 (2006), pp. 73-84. [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2005, “Professori”, storici locali e archeologia bresciana. Uno sguardo sulla Franciacorta, in Le piccole patrie. Fonti, metodo e problemi per la storia dell’identità locale, a c. di G. Archetti, “Civiltà Bresciana”, a. XIV, n. 2-3 (luglio-dicembre 2005), pp. 87-119. [L’articolo è scaricabile qui].
A. Breda, D. Gallina, 2004, Sopra e sotto la Rotonda. Osservazioni sull’evoluzione del presbiterio del Duomo Vecchio di Brescia tra IX e XIII secolo attraverso l’analisi stratigrafica dei sottotetti e della cripta, in M. Rossi, La Rotonda di Brescia, Milano, Jaca Book, pp. 192-206. [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2003, A proposito dei resti di alcune torri bassomedievali del III secolo a.C. in Franciacorta (Brescia), in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), a c. di R. Fiorillo e P. Peduto, Firenze, All’Insegna del Giglio - Società degli Archeologi Medievisti Italiani, vol. II, pp. 539-544
D. Gallina, A. Breda, 2003, Forme e tecniche dell’edilizia medievale di Ome, in La terra di Ome in età medievale, a c. di G. Archetti e A. Valsecchi, Ome, U.S.P.A.A.A., pp. 83-146. [L’articolo è scaricabile qui].
D. Gallina, 2002, Il doppio cunicolo parallelo dell’acquedotto di Mompiano (Brescia), in Atti del Convegno Internazionale di Studi su Metodologie per lo studio della scienza idraulica antica (Ravenna, 13-15 maggio 1999), “In Binos Actus Lumina”, I (2002), pp. 137-151
D. Gallina, 2002, Il territorio di Rodengo Saiano dall’antichità al medioevo, in San Salvatore a Saiano. Dall’indagine archeologica al restauro, a c. di D. Gallina, Rodengo Saiano, Comune di Rodengo Saiano - Promozione Franciacorta, pp. 7-20; D. Gallina, 2002, Lo scavo archeologico, ibidem, pp. 23-38.
D. Gallina, 2000, La storia di Rezzato tra età romana e bassomedioevo, in Rezzato. Storia di una comunità, Brescia, Comune di Rezzato - Fondazione Civiltà Bresciana (Terre Bresciane, 6), pp. 21-118
D. Gallina, 2000, L’acquedotto di Mompiano. Auspici di uno studio speleologico, in Atti del XV Congresso di Speleologia Lombarda, Sant’Omobono Imagna Terme 2-3 ottobre 1999. Volume n° 3 - Speleologia in Cavità Artificiali, a c. di G. Padovan e I. Riera, Sant’Omobono Imagna, Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano - Gruppo Speleologico Valle Imagna, pp. 173-189
D. Gallina, 2000, Le antiche pievi di Sale Marasino. Indagini archeologiche, Brescia (7° Quaderno di “Vieni a Casa - Bimestrale di Vita Parrocchiale di Sale Marasino”, a. VIII, n. 36 (Gennaio - Febbraio 2000)
D. Gallina, Note sull’oratorio campestre di S. Bernardo Abate di Monticelli di Chiari e sul suo fondatore, “Annali Queriniani”, 1 (2000), pp. 203-206
D. Gallina, 2000, Castenedolo nel Medioevo (XI-XV secolo). Comunità e territorio nei rapporti con il comune di Brescia, il monastero di S. Eufemia e l’ospedale di S. Giacomo, in Castenedolo. Una comunità bresciana e la sua identità storica (secc. XI-XIX), a c. di L. Tedoldi, Castenedolo, Comune di Castenedolo, pp. 13-38.
L. De Vanna, D. Gallina, M. Sannazaro, Brescia, via dei Musei 41. Ex Istituto del Buon Pastore, “NSAL”, 1999-2000, pp. 113-115
A. Breda D. Gallina, Rodengo Saiano (Bs), chiesa della Trasfigurazione, “NSAL” 1999-2000, pp. 208-210.
D. Gallina, Brescia, via delle Battaglie, Palazzo Calini ai Fiumi. Mura del XII secolo, “NSAL” 1998, pp. 59-60
D. Gallina, Coccaglio (Bs). Saggi nell’area plebana, “NSAL” 1998, pp. 149-150; A. Breda, D. Gallina, Sale Marasino (Bs). Indagini nel sagrato della Pieve, “NSAL” 1998, pp. 160-161.
D. Gallina, 1995-7, Brescia, Corso Magenta, ex chiesa di S. Barnaba. Saggi nelle absidi, “NSAL”, pp. 227-228.
D. Gallina, 1996, Topografia e archeologia degli antichi acquedotti bresciani, in Carta archeologica della Lombardia. V, Brescia. La città. Saggi, a c. di F. Rossi, Modena, Franco Cosimo Panini, pp. 247-253.
Dal 1995 al 1996, collaborazioni con la rivista “AB – Atlante Bresciano”.